Il Brigantaggio
Ricerche - archivi - Esposizioni
Il brigantaggio ha rappresentato un momento assai drammatico per l’Italia e, in particolare, per l’area che oggi definiamo Basso Lazio.
La sua storia si è protratta per molti anni e la documentazione che ne è emersa comprende ambiti diversi: dalla vita politica e sociale a quella militare e religiosa, dal campo delle arti a quello della criminologia.
Il museo intende favorire un atteggiamento riflessivo ponendosi come centro di ricerca e documentazione e offrendo percorsi espositivi che invitano il visitatore a entrare in contatto con fonti, problemi e strumenti interpretativi.
Orari di visita
SAB | 10:00 - 13:00 | 18:00 - 21:00 |
---|---|---|
DOM | 10:00 - 13:00 | 18:00 - 21:00 |
Il Museo sarà aperto anche nei seguenti giorni: 2 e 3 giugno:
ore 10:00 – 13:00 e 18:00 – 21:00.
Visite guidate e gruppi
Contattaci per prenotare la tua visita privata, organizziamo anche per gruppi.
Per info clicca qui.
News
Notizie ed eventi

Il Museo del Brigantaggio torna a far parte di DEMOS, il Sistema dei musei demoetnoantropologici del Lazio

Apertura estiva: i nuovi orari
Sede
Il Museo del brigantaggio di Itri
Patria del celebre Fra’ Diavolo
Il Museo è stato realizzato grazie ad un finanziamento dell’Unione Europea per il recupero e l’ampliamento di edifici di proprietà pubblica da riadattare a fini culturali.
Redazionale
Notizie recenti

Il Museo del Brigantaggio torna a far parte di DEMOS, il Sistema dei musei demoetnoantropologici del Lazio

Apertura estiva: i nuovi orari
Informazioni
Il museo
Allestimento
Il percorso espositivo si articola in tre sezioni: Ragioni della Storia; Ragioni del Mito; Ragioni del Luogo.