Home

Il Brigantaggio

Ricerche - archivi - Esposizioni

Il brigantaggio ha rappresentato un momento assai drammatico per l’Italia e, in particolare, per l’area che oggi definiamo Basso Lazio.

La sua storia si è protratta per molti anni e la documentazione che ne è emersa comprende ambiti diversi: dalla vita politica e sociale a quella militare e religiosa, dal campo delle arti a quello della criminologia.

Il museo intende favorire un atteggiamento riflessivo ponendosi come centro di ricerca e documentazione e offrendo percorsi espositivi che invitano il visitatore a entrare in contatto con fonti, problemi e strumenti interpretativi.

Orari di visita

GIO 15:30 - 18:30
SAB 10:00 - 13:00 17:00 - 20:00
DOM 10:00 - 13:00 17:00 - 20:00

Visite guidate e gruppi

Contattaci per prenotare la tua visita privata, organizziamo anche per gruppi.
Per info clicca qui.

News

Notizie ed eventi

Lezioni sulla letteratura russa, 17 dicembre ore 18.30

Sede

Il Museo del brigantaggio di Itri

Patria del celebre Fra’ Diavolo

Il Museo è stato realizzato grazie ad un finanziamento dell’Unione Europea per il recupero e l’ampliamento di edifici di proprietà pubblica da riadattare a fini culturali.

interno-1

Redazionale

Notizie recenti

Informazioni

Il museo

Allestimento

Il percorso espositivo si articola in tre sezioni: Ragioni della Storia; Ragioni del Mito; Ragioni del Luogo.

Archivio

Schedatura dei briganti
«criminali»
(disponibile anche in cd e dvd)

Itinerari

I Luoghi di Fra Diavolo nelle memorie degli Itrani
(con audioguida)

Torna su